Quello che inizialmente era una locanda di paese, dal 1868 è in possesso della Famiglia Prugger. A quel tempo, quindi quasi 150 anni fa, il turismo invernale in Val Pusteria ancora non esisteva, la vita della gente nella campagnola Valdaora era caratterizzata dal duro lavoro nei campi. Tuttavia, la locanda già a quell'epoca offriva alcune stanze per viaggiatori, commercianti e mercanti in viaggio, ma anche per i primi villeggianti.
Dopo la seconda guerra mondiale, la domanda di luoghi di villeggiatura nel cuore delle Dolomiti conobbe un costante aumento. Un notevole impulso fu dato dai Giochi Olimpici Invernali del 1956 che si tennero nella vicina Cortina d’Ampezzo, che si trova sull'altro versante del parco naturale Fanes-Sennes-Braies. Successivamente agli eventi di Cortina, nel 1963 fu inaugurato il comprensorio sciistico di Plan de Corones, che oggi è una delle aree sciistiche più amate dell'arco alpino. A quel tempo, il nonno Max Prugger trasformò la locanda nell'Hotel Post. A spingerlo a prendere tale decisione impegnativa fu la moglie, la Signora Paula.